gli esercizi n. 24, 30 (su carta millimetrata), 31, 32, 39, 45. Svolgere anche i seguenti esercizi, riportando nell'ultima colonna i valori delle velocità medie.
Link ai filmati della collezione Zanichelli sul Principio di Archimede. Visualizzateli e applicatevi nella comprensione: ne discuteremo insieme in classe.
Provate a risolvere i seguenti problemi del testo Bergamini su limiti, continuità e grafici probabili. Il primo è quello svolto in classe. Se non ci riuscite, in basso il link al file con soluzione guidata
In questo video sono ben visibili i vettori posizione, velocità e accelerazione del moto circolare uniforme e del moto armonico. Osservatelo con attenzione.
Qui di seguito la simulazione del fenomeno della rifrazione dal sito PHET (Università del Colorado). Il file non danneggia il PC. Per poter essere eseguito è richiesta l'installazione di Java sul computer (è un software gratuito, sicuro, molti PC ne sono già provvisti).
In classe abbiamo usato la 1^ scheda: INTRODUZIONE per spiegare il fenomeno della rifrazione e della riflessione totale.
A casa potete utilizzare la 2^ scheda: PRISMA OSTACOLO per esaminare il fenomeno della dispersione cromatica della luce. A tale scopo basta usare il prisma triangolare e il raggio di luce bianca...... Fatto? Cosa accade?
Il fenomeno della riflessione totale consente di "curvare" il cammino luminoso grazie ad uno zampillo d'acqua che si comporta come una guida di luce; guardate il video:
Per venire incontro alle esigenze degli allievi in difficoltà, pubblico un link ad appunti sintetici di trigonometria (particolarmente semplici perché rivolti ad alunni del biennio) con teoria ed alcuni esempi di problemi svolti.